Vai al contenuto
Home » Accettazione dell’eredità

Accettazione dell’eredità

Accettazione dell'eredità

Accettazione dell’eredità espressa o tacita da parte del chiamato, semplice o con. beneficio di inventario: quali sono le differenze e le conseguenze per l’erede.

Il chiamato all’eredità ha principalmente due modi per procedere all’accettazione: mediante accettazione espressa o tacita.

Con accettazione espressa dell’eredità si intende l’accettazione effettuata in un atto pubblico o in una scrittura privata, con la quale il chiamato all’eredità dichiara di accettarla o assume il titolo di erede. Tale dichiarazione non può essere in alcun modo sottoposta a condizione o termine, anche parziali, altrimenti è prevista la nullità della medesima.

Al contrario, l’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie degli atti che presuppongono la sua volontà di accettare. Il chiamato fa qualcosa (un atto, un fatto) che non avrebbe il diritto di fare se non fosse l’erede del defunto.

Sono ipotesi concrete di accettazione dell’eredità una donazione o vendita dei diritti successori, nonché la rinuncia dei suoi diritti a favore di altro soggetto

Accettazione dell’eredità semplice e con beneficio di inventario

Il chiamato all’eredità può accettare l’eredità in modo semplice o con beneficio di inventario.

Nel primo caso, con l’accettazione pura e semplice, il patrimonio del defunto e quello dell’erede si confondono, si uniscono, e divengono tutt’uno. La conseguenza più rilevante è che l’erede risponderà delle obbligazioni e dei pesi dell’eredità anche oltre quanto ricevuto dalla medesima.

Con l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, il patrimonio dell’erede e del defunto rimarranno separati e distinti. L’erede non sarà tenuto al pagamento dei beni ereditari se non entro il valore di quanto ricevuto dall’eredità stessa.

Quanto all’accettazione con benefico, la stessa è obbligatoria nel caso in cui l’erede sia un interdetto o un minore, un inabilitato, un emancipato, o una persona giuridica, associazione ed ente.

Hai necessità di ricevere maggiori informazioni in merito? Vuoi fissare un appuntamento con i nostri professionisti? non esitare a contattare lo Studio Legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: