Vai al contenuto
Home » Decreto fiscale 2021: le novità

Decreto fiscale 2021: le novità

Decreto fiscale 2021: le novità

Decreto Fiscale 2021: novità in tema di pagamento delle rate della rottamazione ter, pagamento Irap, cartelle di pagamento ed Imu

Con l’approvazione della legge di conversione del Decreto Fiscale 2021 (D.L. 146/2021) da parte del Parlamento, sono state introdotte molteplici novità in campo fiscale.

In primis, all’art. 1 si è proceduto con la modifica delle date per la remissione in termini della rottamazione ter e del saldo e stralcio. Risulta prorogato al 9 Dicembre 2021 il termine per il pagamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio. Tale termine, con i 5 giorni di tolleranza, slitta ulteriormente al 14 Dicembre. Prorogato, pertanto, il termine per il pagamento delle rate 2020 e 2021 scadute, prima fissato al 30 novembre 2021.

Previsto inoltre l’allungamento dei termini per il pagamento delle cartelle esattoriali. Per tutte le cartelle notificate dal mese di Settembre 2021 il termine ultimo per il pagamento è fissato in 180 giorni dal ricevimento. Fondamentale precisare che sino alla scadenza dei 180 giorni non saranno dovuti gli interessi sulle somme.

Prorogato, infine, al 31 Gennaio 2022 (slittamento di 2 mesi) il termine per il versamento dell’Irap. Tale dilazione è prevista per i soggetti lo scorso anno hanno goduto di un esonero non dovuto (per superamento limiti).

Decreto fiscale 2021: novità in tema IMU

Altra novità significativa in tema fiscale riguarda l’IMU (Imposta municipale unica). La norma trova applicazione ai casi nei quali i coniugi risultino avere la residenza in comuni differenti. Con la disposizione in esame gli stessi, per godere dell’esenzione prima casa, dovranno indicare quale abitazione sia la principale.

Pertanto, ove i membri del nucleo familiare abbiano residenza anagrafica in comuni differenti, in diversi immobili, l’esenzione IMU prima casa varrà solo per un immobile per nucleo.

Tale modifica avrà effetto dall’anno di imposta 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: