La comunione legale tra i coniugi: regime di riferimento, oggetto della comunione, diritti reali ed acquisti dei coniugi
Il regime patrimoniale che viene a crearsi tra i coniugi dopo aver convogliato a nozze è definito comunione legale. E’ il regime ordinario, che si instaura di diritto al momento dell’unione in matrimonio dei soggetti.
Ove i coniugi abbiano intenzione di non aderire alla comunione, sono tenuti a scegliere esplicitamente il differente regime della separazione dei beni. La scelta sul diverso regime può essere fatta al momento delle nozze o anche successivamente, mediante un atto avanti ad un pubblico ufficiale.
Nella comunione è prevista l’uguaglianza delle quote: ogni coniuge è proprietario al 50% dei beni rientranti nella comunione stessa.
La comunione legale: atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
Nel regime della comunione legale i coniugi sono tenuti a rispettare delle regole circa l’amministrazione dei beni comuni. In particolare, ogni coniuge può compiere disgiuntamente gli atti di ordinaria amministrazione. Al contrario, sono da compiersi sempre congiuntamente gli atti di straordinaria amministrazione.
La comunione inoltre non può essere oggetto di divisione né il coniuge può liberamente disporre della propria metà, se non nei casi espressamente previsti. L’unica possibilità per procedere con la divisione è optare per un differente regime (quello della separazione dei beni) o procedere con lo scioglimento.
Costituiscono oggetto della comunione: gli acquisti compiuti dai coniugi assieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione dei beni personali. Sono inoltre parte i frutti dei beni propri di ogni coniuge, percepiti e non consumati al momento dello scioglimento della comunione, nonché i proventi dell’attività di ogni coniuge (se non consumati allo scioglimento della medesima). Infine sono oggetto della comunione le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.
Contatta lo Studio Legale per fissare un appuntamento con i nostri professionisti, richiedere una consulenza ed ottenere maggiori informazioni